I Commercial sono i ‘trader commerciali’. Questi sono istituti o privati che utilizzano il mercato dei future per fare hedging delle proprie posizioni nel mercato liquido. Sono coloro che detengono le posizioni più importanti e sono considerati i più informati.
I commercial sono i più informati sui prezzi reali e sulle aspettative future di domanda ed offerta che avrà il mercato di una determinata commodity. Generalmente agiscono con molti mesi in anticipo rispetto a dove si aspettano che il prezzo dovrà essere. Come anticipato, utilizzano il mercato dei future per fare hedging delle proprie posizioni nel mercato liquido.
I COMMERCIAL possono a loro volta essere suddivisi in:
Per un venditore è negativo vedere scendere il prezzo di un prodotto che lui vuole vendere. Perciò essi accumulano posizioni short per fare hedging contro i prezzi in caduta.
Quando il venditore reputa che il mercato abbia raggiunto un prezzo sufficientemente alto da poter ricavare un buon profitto, congela tale prezzo entrando short con contratti future.
In questo modo se il prezzo del prodotto scende, avrà un profitto inferiore al momento della vendita che sarà compensato dai profitti ottenuti tramite le posizioni short a mercato.
Per un compratore di materia prima è negativo vedere salire il prezzo di un prodotto che lui vuole comprare. Perciò essi accumulano posizioni long per fare hedging contro i prezzi in salita.
Quando il compratore reputa che il mercato abbia raggiunto un prezzo sufficientemente basso da poterne trarre beneficio, congela tale prezzo entrando long con contratti future.
In questo modo se il prezzo del prodotto sale, avrà un beneficio inferiore che sarà compensato dai profitti ottenuti tramite le posizioni long a mercato.
Un COMMERCIAL completamente in “hedging” non bada più al prezzo di mercato futuro. La sua intenzione è fissare un prezzo di vendita o di acquisto che reputa idoneo per realizzare un profitto o mantenere bassi i costi. Lui non specula sull’andamento dei future ma li utilizza per controbilanciare le transazioni che avrà sul mercato liquido.
IN SINTESI: